Come contrastare il reflusso gastroesofageo a tavola
Talvolta può succedere di avvertire una tosse secca persistente che tende a non passare, accompagnata da un bruciore intenso in gola e dalla necessità di “schiarire” la voce: subito si potrebbe pensare che possa trattarsi di un tipico malanno di stagione, dovuto, ad esempio, a repentini sbalzi di temperatura.
Ma, talvolta potrebbe trattarsi di un disturbo molto diffuso, specialmente se gli attacchi di tosse tendono a presentarsi subito dopo i pasti o durante la notte: si tratta del reflusso gastroesofageo.
Il disturbo è causato dal passaggio dei succhi gastrici “sfuggiti” allo stomaco che, risalendo, tendono ad irritare e ad infiammare la mucosa della parte superiore dell’esofago e, secondo la medicina cinese, non si tratta di un problema solamente “meccanico”.
Potrebbe essere legato, infatti, anche a emozioni e sentimenti negativi repressi, come rabbia, stress, frustrazione, che, trattenute a lungo, hanno ripercussioni sulla salute del fegato: l’organo in questione tende ad affaticarsi, non funziona regolarmente e provoca acidità, reflusso e senso di nodo in gola.
Di norma, il cibo passa dalla bocca dell’esofago e successivamente nello stomaco: una volta lì, il cibo non dovrebbe più risalire, ma procedere verso il duodeno: a evitare il ritorno del contenuto gastrico nell’esofago, ci pensa una valvola chiamata “cardias”, che si chiude dopo il passaggio del cibo.
Se, invece, quest’ultima non “tiene”, cibo e succhi gastrici risalgono, irritando le pareti dell’esofago che, alla lunga, potrebbero ulcerarsi.
Ma quali sono i cibi più sconsigliati per evitare o, per lo meno, arginare, il problema del reflusso gastroesofageo?
Oltre a caffè, the, vino, cioccolato ed agrumi, ci sono altri alimenti “insospettabili” che possono peggiorare i sintomi: il pomodoro crudo, le cipolle, il formaggio fresco molle e la fritta secca.
Semaforo verde invece per il limone: pur essendo un agrume, viene considerato un alcalinizzante che può aiutare a compensare l’acidosi tipica del reflusso.
(Photo Credits: deabyday.tv)
(Photo Credits: benesserevillage.it)
Categorie Blog
- Alimentazione
- Allergologia
- Analisi ed Esami – Punto Prelievi
- Avvisi
- Centro Fertilità e Riproduzione
- Dermatologia
- Fisioterapia e fisiatria
- Fitoterapia ed Omeopatia
- Gravidanza
- Medicina Estetica
- News
- Oculistica
- Odontoiatria
- Psicologia
- Salute Bambini
- Salute Donna
- Salute e Bellezza
- Salute Uomo
- Sanità
- Urologia
Blog Salute
-
Benessere dei piedi vuol dire benessere fisico: l’importanza del podologo
-
Dermatiti e allergie da contatto: la verifica con i patch test cutanei
-
World Healthy Day: il 7 aprile incontro aperto “Gli obiettivi di salute all’alba del 3° millennio”
-
Endometriosi: sintomi, cause e trattamenti. Il parere dello specialista