Dott. Gianfranco Cervellin
- Diplomi relativi a corsi della SDA Bocconi su “Management Sanitario dei Dipartimenti di Emergenza” e “Il Direttore di Dipartimento”.
- Diploma relativo a corso SIMEU su “Management delle UUOO di Pronto Soccorso e Medicina d’Urgenza”
- Brevetti ACLS (American Heart Association), e ATLS (American College of Surgeons); numerosi attestati di partecipazione a corsi di tossicologia clinica (B-TOX e A-TOX), medicina di area critica, cardiologia d’emergenza.
- Diploma di Specialista in Cardiologia presso l’Università di Parma.
- Diploma di Specialista in Geriatria e Gerontologia presso l’Università di Parma.
- Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia con il punteggio 110/110 e Lode, anno accademico 1979-80 presso l’Università di Parma.
ESPERIENZE PROFESSIONALI
- Dal 4 aprile 2018 al 30 aprile 2019: Direttore Dipartimento Emergenza-Urgenza Provinciale Interaziendale (DEU) della provincia di Parma
- Dal 1° novembre 2006 a al 30 aprile 2019: Direttore U.O. Pronto Soccorso e Medicina d’Urgenza Azienda Ospedaliero – Universitaria di Parma
- Da 1° ottobre 2005 al 31 ottobre 2006 Direttore f.f. O. Pronto Soccorso e Medicina d’Urgenza Azienda Ospedaliero – Universitaria di Parma
- Da 2006 a tutt’oggi: Professore (Cultore della materia) di Medicina d’Urgenza presso Università degli Studi di Parma
- 2004-2005: Responsabile dell’Unità Operativa Semplice di Pronto Soccorso
- 2002-2004: Case Manager Coordinatore U.O. Pronto Soccorso e Medicina d’Urgenza
- 1995-2002: Aiuto Corresponsabile Ospedaliero U.O. Pronto Soccorso e Medicina d’Urgenza
- 1994-1995: Aiuto Corresponsabile Ospedaliero di Medicina Interna presso 4° Divisione Medica
- 1985-1994: Assistente Medico Ospedaliero di Medicina Interna presso 1° Divisione Medica e presso Day Hospital medico-chirurgico
- 1983: Assistente Medico Ospedaliero di Medicina Interna presso 2° Divisione Medica Ospedale di Fidenza (PR)
ATTIVITA’
Dal 1998 Responsabile di Sviluppo scientifico e Ricerca dell’UO di Pronto Soccorso e Medicina d’Urgenza.
È stato ed è tutt’ora componente di alcuni gruppi di lavoro interdipartimentali dedicati alla stesura ed alla validazione di diversi PDT Aziendali.
È stato membro del gruppo di progettazione relativo a “La presa in carico in emergenza-urgenza dei cittadini extracomunitari“ ( progetto della Regione Emilia Romagna al quale ha aderito l’Azienda Ospedaliera di Parma ), nonché del gruppo di progettazione relativo a “Ingegneria comportamentale per gli operatori del Dipartimento Emergenza-Urgenza“ (unitamente all’istituto di Scienza del comportamento di Torino, ed all’Istituto di Psicologia dell’Università di Parma).
È membro del Gruppo di Lavoro sulla revisione dei criteri di appropriatezza dei ricoveri dell’Agenzia Sanitaria Regionale RER.
È membro della Commissione Cardiologica Provinciale.
Su incarico dell’Università degli Studi di Parma insegna al corso di laurea in Medicina e Chirurgia. Insegna inoltre, ed esercita opera di tutoraggio, alle seguenti Scuole di specializzazione: Medicina d’Emergenza-Urgenza, Cardiologia, Medicina Interna, Geriatria, Neurologia, Psichiatria, Medicina del Lavoro, Pediatria, Immunologia, Medicina Riabilitativa. Molte delle tesi svolte sotto la sua guida, all’interno dell’UO di Pronto Soccorso e Medicina d’Urgenza, sono state pubblicate su riviste internazionali.
Categorie Blog
Blog Salute
-
Benessere dei piedi vuol dire benessere fisico: l’importanza del podologo
-
Dermatiti e allergie da contatto: la verifica con i patch test cutanei
-
World Healthy Day: il 7 aprile incontro aperto “Gli obiettivi di salute all’alba del 3° millennio”
-
Endometriosi: sintomi, cause e trattamenti. Il parere dello specialista